"Shooting Stars": quando tecnologia e poesia si incontrano!
L'installazione sonora "Shooting Stars" del duo artistico Antonello Ghezzi è una straordinaria fusione tra tecnologia e poesia, che permette ai visitatori di immergersi in un'esperienza multisensoriale unica.
“I am with you, I have always been with you”
"Shooting Stars" fa parte del più ampio progetto "I am with you, I have always been with you, don't be afraid". Questa opera artistica ha vinto il premio del Piano per l'Arte Contemporanea 2021 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea. Il progetto, curato e seguito dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio e Adiacenze, è stato realizzato grazie alla collaborazione dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e della stazione radioastronomica di Medicina.
Come funziona l'installazione "Shooting Stars"?
La telecamera posizionata nella stazione radioastronomica di Medicina è in grado di catturare il percorso delle stelle cadenti nel cielo del Mediterraneo. Qui avviene la magia perché, ogni volta che una stella cade, un LED si illumina e il suono della stella cadente viene riprodotto nell'ambiente immersivo della Sala Ginevra.
La tecnologia collaudata da Like You è stata realizzata con un Raspberry Pi. Questo è un microcomputer decisamente versatile, che è stato programmato attraverso il linguaggio Python. L'analisi audio in tempo reale è effettuata in streaming e i suoni delle stelle cadenti sono raccolti insieme a quelli dei satelliti, che possono essere difficili da distinguere.
Un mix di tecnologia, scienza e poesia
L'installazione sonora si trova all'interno della Sala Ginevra della Rocca dei Bentivoglio, che è un ambiente estremamente immersivo. In questo modo il pubblico può ascoltare i suoni del cosmo in live streaming e di esprimere i propri desideri attraverso una speciale "wishing box".
Il progetto unisce tecnologia, scienza, realtà e poesia, in un'esperienza unica nel suo genere!
In altre parole gli artisti sono riusciti a riprodurre un dispositivo ultra tecnologico che serve a esprimere i propri desideri nel modo più romantico possibile. Il messaggio è chiaro: nonostante i tempi difficili, è sempre il momento di esprimere un desiderio e di sognare.
L'inaugurazione dell'installazione sonora coincide con il contest pubblico di Antonello Ghezzi. Un invito esteso indirizzato sia ai musicisti professionisti che a tutti gli sperimentatori per creare nuove composizioni partendo dal suono delle stelle.
Cosa ci lascia "Shooting Stars"?
"Shooting Stars" è una rappresentazione artistica che ci insegna che la tecnologia può essere utilizzata in modo innovativo e creativo per creare un'esperienza multisensoriale unica. Grazie alla collaborazione tra Antonello Ghezzi, la Fondazione Rocca dei Bentivoglio, l'INAF, la stazione radioastronomica di Medicina e Like You, l'arte contemporanea si unisce alla scienza e alla tecnologia per creare qualcosa di straordinario e poetico.
Dare o non dare il consenso per i cookie?
Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo che vengono salvati sul dispositivo degli utenti quando visitano un sito web. Servono a memorizzare informazioni sulla navigazione dell'utente, come le preferenze per la lingua o le pagine visitate. Queste informazioni vengono poi utilizzate dai siti web per offrire un'esperienza di navigazione personalizzata e per pubblicizzare prodotti o servizi in base alle abitudini di navigazione dell'utente.
Molti servizi online, come i motori di ricerca o i social network, utilizzano i cookie per raccogliere dati sugli utenti e per mostrare pubblicità mirate. Grazie a queste informazioni, gli inserzionisti possono creare campagne pubblicitarie più efficaci e mirate. Rendendo possibile offrire molti servizi online gratuitamente agli utenti.
Cookie di prima parte e di terze parti
È importante fare una distinzione tra cookie di prima parte e cookie di terze parti: i primi sono utili ai fini dello stesso sito. Vengono usati per ottimizzare la pagina e migliorare l’esperienza dell’utente. Salvando solo alcune preferenze. Decisamente più invasivi sono i secondi, creati da domini diversi dal sito web che si sta visitando. Sono volti alla raccolta di informazioni di navigazione dell’utente per poi mostrare pubblicità mirate.
Più consumatori che semplici utenti
L'attivismo dilagante volto a mettere in luce le ombre che spesso stanno lontano dai riflettori, ha dato prova delle sue potenzialità : attraverso rivelazioni che ci fanno riflettere su ciò che aleggia attorno ad un'evoluzione tecnologica senza scrupoli. Serie tv, film e documentari hanno riempito gli schermi di moltissime salotti e aule universitarie. Innescando un dibattito che non smette di placarsi. E' il caso di produzioni come "The social dilemma", "Don't look up", "The Great hack" e "Black mirror".
I temi trattati fanno tutti capo a problemi derivanti dall'insinuazione eccessiva e soffocante della tecnologia nella nostra vita, che ci rende sempre più vulnerabili alle ciniche logiche del marketing. Rendendoci sempre più consumatori e sempre meno esseri umani.
Marketing personalizzato e pubblicità mirata
Un tema molto caldo è quello dei Big data, enormi agglomerati di informazioni sensibili raccolti attraverso i cookie che molto spesso vanno accettati obbligatoriamente per usufruire del servizio gratis.
L’utente medio di internet da il consenso al trattamento dei suoi dati senza sapere esattamente a che fine e in che modo vengano trattati. Tali dati sono la moneta di scambio del web che ci permette di usufruire di strumenti e piattaforme in cambio delle nostre informazioni personali.
Utilizzate per lo più per la realizzazione di un marketing sempre più preciso e cucito addosso ad ognuno di noi, che fa tesoro delle informazioni che elargiamo giornalmente ai siti.
Non c'è da stupirsi se le offerte che riceviamo nelle nostre caselle mail e attraverso notifiche istantanee siano estremamente precise e adatte ai nostri gusti personali.
Politica su misura
Il campo del marketing non è l'unico che trae profitto da tali dati: la politica si fa sui social network ed è legata alle informazioni dell'utente che in questo caso è un potenziale elettore. Può essere influenzato tramite campagne social e flussi di informazione appositamente direzionati. Alla stregua di un consumatore, l'utente-elettore sarà indirizzato in base ai suoi orientamenti a notizie e informazioni che più si addicono alle sue opinioni. E' il caso che ha coinvolto Facebook e il suo fondatore in un processo legale e mediatico causato dalla scoperta delle dinamiche nelle quali si sono svolte le elezioni americane del 2016 e la Brexit nel 2019.
Europa e fuga di dati, cosa è il GDPR
I governi sono intervenuti su una situazione delicata come questa, nella quale i dati sono considerati come il nuovo petrolio, l'attuale e prossima fonte di ricchezza che è in piena fase di affermazione e crescita.
L'Unione Europea si è mossa con la creazione nel 2016 di un regolamento che ha disciplinato la fuga di dati verso gli Stati Uniti e la Russia chiamato GDPR, stabilizzando in parte una situazione a dir poco complessa.
Accettare i cookie consapevolmente e rischi della privacy
I cookie sono una parte importante della navigazione in Internet e possono offrire un'esperienza di navigazione più personalizzata e conveniente
Metaverso: rischi e potenzialità del mondo 2.0
Origine lessicale
Non è affatto raro al giorno d'oggi, che si parli insistentemente di un fenomeno che affascina le menti più lungimiranti già da tempi non sospetti: il metaverso. Era il 1992 quando Neal Stephenson nel suo romanzo "Snow crash" utilizzò per la prima volta il termine metaverso, riferendosi ad un mondo virtuale parallelo a quello reale, dove gli utenti possono usufruire di spazi offerti da altri utenti.
User generated content
La lungimiranza e la genialità dell'autore non si fermano all'anticipazione del concetto di metaverso come spazio virtuale e di interconnessione tra utenti, ma arrivano ad anticipare la figura del prosumer, tipico fruitore dell'internet 2.0. La lunghezza di vedute di Stephenson dipende dal fatto che questa relazione tra utenti e altri utenti è fondamentale nel funzionamento attuale di internet, dove lo user generated content traina interi settori della comunicazione, come i principali social network dedicati all'intrattenimento, ad esempio Tik Tok. Nel metaverso descritto in "Snow crash" gli utenti hanno la possibilità di creare spazi e oggetti in 3D, mettendoli a disposizione di altri, dando vita ad un mondo che prende progressivamente le sembianze di quello reale.
Un corpo virtuale: avatar personalizzati nel metaverso
Tutto ciò non risulta molto lontano dall'attuale modo che abbiamo di intendere e interpretare la rete, che si arricchisce all'infinito di strumenti e risorse utilizzabili da tutti coloro che ne hanno bisogno. Nella storia recente di internet sono molteplici gli esempi di piattaforme dedicate alla creazione di avatar, che attraverso una personalizzazione sempre più dettagliata permettono di avere un personaggio virtuale a nostra immagine e somiglianza, grazie al quale abbiamo la possibilità di interfacciarci con altri avatar di altri utenti come noi; il primo grande progetto di metaverso che ha goduto di parecchie attenzioni da parte dei navigatori della rete fu "Second life", un mondo virtuale creato nel 2003 che offre la possibilità di avere letteralmente una vita parallela a quella reale, dotato di una mappa nella quale è possibile spostarsi liberamente e intraprendere attività di qualsiasi tipo, grazie anche ad un apposita valuta elettronica acquistabile con dollari veri.
Il metaverso nella letteratura e al cinema
L'interesse crescente nei confronti del mondo virtuale è dimostrato dal fatto che cinema e letteratura hanno dato alla luce diverse interpretazioni di questo fenomeno. Una prova lampante di tale ipotesi è l'enorme importanza che il film "Avatar" ha ricoperto dal 2009, influenzando da quel momento in poi la narrazione del mondo, che apriva le porte alla stagione perpetua dei social network con il debutto di Facebook nel 2008. L'utilizzo sempre maggiore della terminologia tipica della rete e della virtualità hanno facilitato questo passaggio progressivo alle infrastrutture digitali, che si sono sovrapposte a quelle del mondo reale, riducendo sempre di più il gap tra questi due universi speculari.
Ecosistema digitale
Dal 2010 in poi la popolarità dei social network ha conosciuto picchi vertiginosi, contando milioni di iscritti da ogni parte del mondo; ciò che non troppi anni prima sembrava un utopia o un romanzo di fantascienza è diventato in poco tempo la realtà di tutti i giorni. Facebook ha spianato la tortuosa strada della rete, semplificando le relazioni digitali e rendendole universalmente accessibili. Negli anni successivi il quadro delle relazioni virtuali è andato a completarsi con la creazione di social network complementari, quali Instagram, Twitter, Messanger, Snapchat, Whatsapp e molti altri, che hanno formato insieme a Facebook un ecosistema digitale, nel quale sono presenti le identità virtuali di metà della popolazione mondiale, che non si limita alla semplice presenza ma è di fondamentale importanza per la creazione di contenuti che viaggiano nelle infrastrutture di internet a ritmi elevatissimi, rendendo la rete un archivio pieno zeppo di contenuti universalmente accessibili.
Virtual Reality (VR)
Lo sviluppo di tecnologie sempre più efficienti e all'avanguardia ha permesso l'ideazione e la creazione di strumenti che portano l'utente ad un livello di immersione nello spazio virtuale sempre maggiore: strumenti come il VR, che proietta il nostro avatar in un ambiente tridimensionale personalizzato, saranno fondamentali nell'universalizzazione di questa pratica. Al momento tali strumenti non sono alla portata economica dei più, ma non è in dubbio che nel prossimo futuro possano esserlo.
Gli effetti dell’emergenza sanitaria
Un recente evento storico in particolare ha fatto da spartiacque e ha segnato un punto di non ritorno: l'epidemia da SARS-COVID-19. Il lockdown, misura adottata da quasi tutti i paesi del mondo per contrastare la dilagante epidemia, è stato un pretesto che le multinazionali della comunicazione digitale e la lobby dei social network hanno usato per rafforzare le infrastrutture del web, diventate fondamentali nella vita di ognuno di noi. Quale periodo migliore del biennio dominato dalla pandemia internazionale per dare una svolta effettiva alla vita in rete?
META
In effetti un grande passo in avanti è stato fatto: Mark Zuckerberg, proprietario di Facebook, Messanger, Instagram e Whatsapp, ha deciso di unire questi immensi mondi per formare un unico grande universo, Meta. L'idea è quella di unire sotto un unico nome i social network che contano più iscritti in modo da iniziare a pensare questo spazio come coeso e complementare, uno spazio dove chi ne fa parte possa spostarsi da un mondo all'altro con la consapevolezza di essere parte di uno stesso universo virtuale.
Una routine virtuale nel metaverso
Non solo la fusione di questi colossi della comunicazione, ma anche l'affermazione di tutte quelle attività che prima erano più sporadicamente fatte su internet sono diventate parte della quotidianità: acquisti e spesa online, smart working, didattica a distanza, convegni, webinar e molto altro; ad esempio molti artisti, in un periodo in cui la loro fonte di entrate principale, i concerti, sono stati sospesi, hanno fatto scalpore annunciando eventi virtuali ai quali assistere grazie a visori e realtà aumentata. È ciò che è successo con il live tenuto da Travis Scott su Fortnite, celebre titolo che conta milioni di giocatori ogni giorno: il rapper americano si è esibito di fronte a 12 milioni di "presenti", dando inizio ad una pratica che potrebbe essere normalità nel futuro.
Digital divide: un ostacolo superato?
È innegabile che ci sia stato un avvicinamento di massa alle infrastrutture digitali, anche laddove il digital divide ha sempre posto un ostacolo. Da un lato i non nativi digitali hanno dovuto adattarsi e mettersi al passo coi tempi; dall'altro attraverso investimenti e fondi appositi. Gli impedimenti di tipo economico sono stati in parte superati, fornendo tablet e strumenti appositi a studenti che non potevano permetterseli.
Progetti come Meta sono destinati a far parte del futuro imminente in modo sempre più capillare, nonostante l'emergenza sanitaria sia finita e le misure straordinarie siano scomparse. Ciò che è sicuro è che il problema Covid abbia solo accelerato un processo che è già iniziato da almeno un decennio, la quale direzione è palese e incontrovertibile. Un futuro sempre più immerso nella "Sfera nera" alla quale Stephenson fa riferimento nel suo romanzo premonitore, dove si svolgeranno i normali processi della nostra vita: lavoro, svago e acquisti di ogni genere.
Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.