Dare o non dare il consenso per i cookie?

Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo che vengono salvati sul dispositivo degli utenti quando visitano un sito web. Servono a memorizzare informazioni sulla navigazione dell'utente, come le preferenze per la lingua o le pagine visitate. Queste informazioni vengono poi utilizzate dai siti web per offrire un'esperienza di navigazione personalizzata e per pubblicizzare prodotti o servizi in base alle abitudini di navigazione dell'utente.

Molti servizi online, come i motori di ricerca o i social network, utilizzano i cookie per raccogliere dati sugli utenti e per mostrare pubblicità mirate. Grazie a queste informazioni, gli inserzionisti possono creare campagne pubblicitarie più efficaci e mirate. Rendendo possibile offrire molti servizi online gratuitamente agli utenti.

Cookie di prima parte e di terze parti

È importante fare una distinzione tra cookie di prima parte e cookie di terze parti: i primi sono utili ai fini dello stesso sito. Vengono usati per ottimizzare la pagina e migliorare l’esperienza dell’utente. Salvando solo alcune preferenze. Decisamente più invasivi sono i secondi, creati da domini diversi dal sito web che si sta visitando. Sono volti alla raccolta di informazioni di navigazione dell’utente per poi mostrare pubblicità mirate.

cookie

Più consumatori che semplici utenti

L'attivismo dilagante volto a mettere in luce le ombre che spesso stanno lontano dai riflettori, ha dato prova delle sue potenzialità : attraverso rivelazioni che ci fanno riflettere su ciò che aleggia attorno ad un'evoluzione tecnologica senza scrupoli. Serie tv, film e documentari hanno riempito gli schermi di moltissime salotti e aule universitarie. Innescando un dibattito che non smette di placarsi. E' il caso di produzioni come "The social dilemma", "Don't look up", "The Great hack" e "Black mirror".

I temi trattati fanno tutti capo a problemi derivanti dall'insinuazione eccessiva e soffocante della tecnologia nella nostra vita, che ci rende sempre più vulnerabili alle ciniche logiche del marketing. Rendendoci sempre più consumatori e sempre meno esseri umani.

Marketing personalizzato e pubblicità mirata

Un tema molto caldo è quello dei Big data, enormi agglomerati di informazioni sensibili raccolti attraverso i cookie che molto spesso vanno accettati obbligatoriamente per usufruire del servizio gratis.

L’utente medio di internet da il consenso al trattamento dei suoi dati senza sapere esattamente a che fine e in che modo vengano trattati. Tali dati sono la moneta di scambio del web che ci permette di usufruire di strumenti e piattaforme in cambio delle nostre informazioni personali.

Utilizzate per lo più per la realizzazione di un marketing sempre più preciso e cucito addosso ad ognuno di noi, che fa tesoro delle informazioni che elargiamo giornalmente ai siti.

Non c'è da stupirsi se le offerte che riceviamo nelle nostre caselle mail e attraverso notifiche istantanee siano estremamente precise e adatte ai nostri gusti personali.

Politica su misura

Il campo del marketing non è l'unico che trae profitto da tali dati: la politica si fa sui social network ed è legata alle informazioni dell'utente che in questo caso è un potenziale elettore. Può essere influenzato tramite campagne social e flussi di informazione appositamente direzionati. Alla stregua di un consumatore, l'utente-elettore sarà indirizzato in base ai suoi orientamenti a notizie e informazioni che più si addicono alle sue opinioni. E' il caso che ha coinvolto Facebook e il suo fondatore in un processo legale e mediatico causato dalla scoperta delle dinamiche nelle quali si sono svolte le elezioni americane del 2016 e la Brexit nel 2019.

Europa e fuga di dati, cosa è il GDPR

I governi sono intervenuti su una situazione delicata come questa, nella quale i dati sono considerati come il nuovo petrolio, l'attuale e prossima fonte di ricchezza che è in piena fase di affermazione e crescita.

L'Unione Europea si è mossa con la creazione nel 2016 di un regolamento che ha disciplinato la fuga di dati verso gli Stati Uniti e la Russia chiamato GDPR, stabilizzando in parte una situazione a dir poco complessa.

Accettare i cookie consapevolmente e rischi della privacy

I cookie sono una parte importante della navigazione in Internet e possono offrire un'esperienza di navigazione più personalizzata e conveniente

P.IVA 03922041201 - R.E.A. 556207
Cap. Soc. € 10.000 i.v.
SDI: 5RUO82D
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram